Visite mediche specialistiche: addio alla "ricetta rossa"
A partire dal primo ottobre anche per le visite mediche specialistiche sarà attivata la ricetta elettronica. Il medico compilerà la ricetta elettronica attraverso l'apposito software gestionale di cartella clinica e consegnerà al paziente il promemoria della prescrizione. Questo è quanto...
Leggi
Trentino comunità: cooperazione internazionale, migranti, lavoro e università
Questa settimana "Trentino Comunità" si occupa di: I nuovi orizzonti della cooperazione internazionale allo sviluppo - Forestali, custodi dell'ambiente e curatori del paesaggio - Migranti, lavoro e formazione - Studi universitari: via d’integrazione per rifugiati e richiedenti...
Leggi
"Dolomiti UNESCO, il nostro spazio di vita", la Provincia Informa di questa settimana
Le Dolomiti UNESCO che si elevano maestose nelle 5 province di: Belluno, in quelle autonome di Trento e Bolzano e nelle 2 province di Udine e Pordenone - Regione autonoma Friuli Venezia Giulia, sono abitate da donne e uomini che attraverso le istituzioni, gli enti, i parchi, i musei e i soci...
Leggi
Si è conclusa con successo l'Alpeuregio Summer School 2016
Si è conclusa la sesta edizione dell’Alpeuregio Summer School, l’iniziativa formativa organizzata dalla Rappresentanza della Regione europea irolo, Alto Adige, Trentino che ogni anno apre le porte della sua sede di Rue de Pascale - nel cuore del quartiere europeo di Bruxelles - a...
Leggi
Occupazione giovanile e ricambio generazionale nella imprese artigiane
Sostenere l’occupazione giovanile favorendo il ricambio generazionale nelle imprese artigiane. Questo l’obiettivo al centro di un protocollo d’intesa sottoscritto oggi dal vicepresidente della Provincia, Alessandro Olivi, dal presidente dell’Associazione Artigiani e Piccole Imprese...
Leggi
La Provincia Informa - Lis: pubblica amministrazione, reddito di attivazione, agroalimentare, Dolomiti
Nuovo appuntamento con "La provincia Informa", nella versione Lis (Lingua italiana dei segni), il settimanale televisivo di informazione prodotto dall'Ufficio stampa della Provincia autonoma di Trento in collaborazione con l'Ente Nazionale Sordi di Trento. La nuova puntata è...
Leggi
“SuddenlyHome”, i profughi danno vita al legno
Un laboratorio rivolto ai migranti richiedenti protezione internazionale - ma non solo – per la realizzazione di complementi di arredo in legno. Rovereto ospiterà dal 15 al 17 luglio 2016, negli spazi dell'Urban Center, il primo workshop di “SuddenlyHome”. Quindici profughi...
Leggi
Cinema in cortile: "Ave Cesare"
Secondo appuntamento di "Cinema in cortile", rassegna di film sotto le stelle organizzata dal Comune di Trento in collaborazione con Trentino Film Commission, Opera universitaria e Coordinamento teatrale trentino. Oggi è in programma "Ave Cesare", regia di Ethan e Joel...
Leggi
Festa provinciale dell'emigrazione: il 16 e 17 luglio ad Aldeno
La "Festa provinciale dell'emigrazione" quest'anno si terrà ad Aldeno il 16 e 17 luglio. Per la prima volta l'evento è organizzato congiuntamente dalle due associazioni che si occupano di emigrazione: "Trentini nel Mondo" e "Unione delle Famiglie Trentine...
Leggi
Per la Roma un esordio condito da una pioggia di reti
Nonostante il forte acquazzone abbattutosi nel pomeriggio sulla Val Rendena sono stati ben 2000 gli spettatori che hanno seguito ieri dagli spalti del centro sportivo Pineta il debutto stagionale della formazione di Spalletti. In evidenza gli attaccanti Dzeko (poker), Salah e Iturbe...
Leggi
Scambio fra i Gect Euregio di Alpi e Pirenei
A ottobre 2015 il Trentino ha assunto la presidenza biennale del Gect Tirolo-Alto Adige-Trentino e tra gli obiettivi della presidenza di Ugo Rossi c'è anche lo scambio di esperienze e progetti con altri Gruppi europei di cooperazione territoriale. Per questo Valentina Piffer, segretario...
Leggi
GECT e EUSALP presentati ai partecipanti dell’Alpeuregio Summer School
Nato nel 2011 per promuovere la collaborazione fra i tre territori oggi l’Euregio Tirolo-Alto Adige-Trentino è attivo in numerosi ambiti di carattere transfrontaliero tra cui ricerca, sanità, progetti che coinvolgono gli anziani e la mobilità per lavoratori, ricercatori e giovani. Per...
Leggi
Cooperazione allo sviluppo: associazioni a confronto
“Il Trentino, storicamente, ha dimostrato la capacità di inventare soluzioni originali e innovative, lo saprà fare anche questa volta, nella misura in cui saprà innovare senza snaturarsi, partendo dai propri punti di forza per costruire nuovo protagonismo e nuove opportunità”. Così...
Leggi
A Trento la mostra della storia e della cultura del ricamo italiano
A quattro anni dal grande successo della prima edizione, tenutasi a Sanzeno in Val di Non con più di 1500 visitatori e due anni dopo l’edizione di Trento che ne ha registrati oltre 2500, ritorna "Il filo racconta ...da nord a sud", la mostra nazionale della storia e cultura del...
Leggi
Il Trentino ricorda la morte di Cesare Battisti
Il 12 luglio 2016, è per il Trentino una giornata dedicata alla memoria di un evento - la morte, per mano austriaca, di Cesare Battisti e dei due suoi compagni di lotta irredentista, Damiano Chiesa e Fabio Filzi - che segnò la storia del Trentino. Oggi, a cento anni di distanza dagli...
Leggi
Tn 18 Oltre le mura: la cultura come bussola per il rinnovamento
Una sigla e un numero: “Tn18”. E' la prima pietra della candidatura di Trento a Capitale italiana della cultura 2018, posata oggi a Palazzo Geremia dal sindaco Alessandro Andreatta, dal presidente della Provincia Ugo Rossi e dagli assessori alla Cultura del Comune, Andrea Robol e della...
Leggi
Estinzioni. Storie di catastrofi e altre opportunità
L’estinzione è un rumore di fondo che da sempre accompagna la storia della vita. In alcuni momenti la scomparsa delle specie si è concentrata in quelli che chiamiamo eventi di “estinzione di massa” che hanno tinto di imprevedibilità la storia evolutiva. Che indicazioni possiamo...
Leggi